Comprare una casa senza mutuo bancario grazie all’affitto con riscatto: guida completa

Acquistare un immobile senza ricorrere a un prestito bancario è possibile grazie alla formula dell’affitto con riscatto, che unisce la locazione iniziale alla possibilità di diventare proprietari nel tempo. Questa guida pratica spiega come funziona il meccanismo, quali sono i vantaggi, i rischi e gli aspetti da valutare per concludere l’acquisto in modo sicuro e consapevole. Una soluzione flessibile per chi cerca un’alternativa al mutuo tradizionale.

Comprare una casa senza mutuo bancario grazie all’affitto con riscatto: guida completa

Come funziona il contratto di rent to buy in Italia

Il rent to buy è regolamentato dall’articolo 23 del Decreto Sblocca Italia. Il contratto prevede due componenti principali: una quota di affitto puro e una quota che viene accantonata come acconto per l’acquisto futuro. La durata tipica del contratto varia da 3 a 10 anni, durante i quali l’inquilino può decidere se esercitare l’opzione di acquisto al prezzo precedentemente concordato.

Vantaggi e rischi di comprare casa senza mutuo

L’acquisto tramite rent to buy offre diversi vantaggi, come la possibilità di entrare subito nell’immobile senza necessità di un grande capitale iniziale e il tempo per costruire gradualmente il proprio anticipo. Tuttavia, esistono anche rischi da considerare: la perdita delle quote accantonate in caso di mancato acquisto finale e la possibilità che il proprietario abbia problemi finanziari che compromettano il buon esito dell’operazione.

Cosa controllare prima di firmare un contratto rent to buy

Prima della firma è fondamentale verificare alcuni elementi chiave:

  • La situazione ipotecaria dell’immobile

  • L’esistenza di eventuali contenziosi

  • La corretta registrazione del contratto

  • La definizione chiara del prezzo finale di acquisto

  • Le modalità di calcolo delle quote di acconto

Quando conviene il rent to buy rispetto al mutuo

La convenienza del rent to buy dipende da diversi fattori. Questa soluzione è particolarmente adatta per:

  • Chi non ha immediata disponibilità per l’anticipo del mutuo

  • Chi ha un reddito stabile ma non sufficiente per ottenere un mutuo tradizionale

  • Chi necessita di tempo per migliorare il proprio profilo creditizio

Strategie per negoziare le condizioni economiche del contratto

Le principali condizioni economiche da negoziare includono:


Elemento contrattuale Aspetti da considerare Margine di negoziazione
Canone mensile Quota affitto + acconto 10-20%
Prezzo finale Valore attuale + rivalutazione 5-15%
Durata contratto Periodo totale 3-10 anni
Percentuale acconto Quota mensile da accantonare 20-40%

Nota: Le stime e le percentuali menzionate in questo articolo sono basate sulle informazioni più recenti disponibili ma possono variare nel tempo. Si consiglia di effettuare ricerche indipendenti prima di prendere decisioni finanziarie.


È importante considerare che il successo di un contratto rent to buy dipende dalla corretta valutazione di tutti gli elementi economici e legali, nonché dalla scelta di partner affidabili per la transazione. Una consulenza professionale può aiutare a strutturare l’accordo nel modo più vantaggioso per entrambe le parti.